Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE
  • IL COLLOQUIO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
    • Comunica con me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • LE MIE FOTO
> HOME
> CHI SONO
> ATTIVITÀ PROFESSIONALE
> IL COLLOQUIO
> ARTICOLI
:: CONTATTI
Comunica con me
Privacy Policy
Cookie Policy
> LE MIE FOTO

ARTICOLI
 
15-11-2016 tema: VIOLENZA DI GENERE
MOBBING
Con la parola Mobbing si intende una forma di pressione psicologica sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori. Frequentemente si tratta di azioni subdole e non esplicite, spacciate come scelte normali e funzionali all’organizzazione del lavoro. La vittima di queste sottili persecuzioni si vede emarginata […]
Con la parola Mobbing si intende una forma di pressione psicologica sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori. Frequentemente si tratta di azioni subdole e non esplicite, spacciate come scelte normali e funzionali all’organizzazione del lavoro. La vittima di queste sottili persecuzioni si vede emarginata, calunniata, criticata: gli vengono affidati compiti dequalificanti, o viene spostata da un ufficio all’altro, o viene sistematicamente messa in ridicolo di fronte a clienti o superiori. Nei casi piú gravi si arriva anche al sabotaggio del lavoro e ad azioni illegali. Lo scopo di tali comportamenti può essere vario, ma sempre distruttivo: eliminare una persona divenuta in qualche modo “scomoda”, inducendola alle dimissioni volontarie o provocandone un motivato licenziamento.

E’ una pratica molto diffusa, poco nota e spesso tollerata dalla vittima, che teme di perdere il posto di lavoro, nonostante lo stress psicologico a cui viene sottoposta. 

Si tratta di una materia solo recentemente teorizzata, più vicino alla nostra vita di quanto non avremmo mai immaginato, soprattutto in questi ultimi anni caratterizzati da crisi del mercato del lavoro.  Il Mobbing ha effetti devastanti sulla persona colpita: essa viene danneggiata psicologicamente e fisicamente, menomata della sua capacità lavorativa e della fiducia in se stessa. Risente spesso di sintomi psicosomatici, stati depressivi o ansiosi, tensione continua e incontrollata. L’esito ultimo – e non raro – è il suicidio: in Svezia un’indagine statistica ha rivelato che tra il 10 ed il 20% dei suicidi in un anno hanno avuto come causa scatenante forme depressive dovute a Mobbing. il Mobbing è stato dichiarato reato punibile penalmente ed i suoi effetti sono ritenuti malattia professionale. Le ricerche hanno dimostrato che il Mobbing può portare ad un danno psichico o psicofisico permanente, tale da consentire una regolare richiesta di risarcimento per invalidità professionale. Il mobbing può provocare anche un danno alla professionalità del lavoratore, ciò si verifica quando il lavoratore non ricopre l’incarico di lavoro per il quale era stato assunto. Il lavoratore assegnato a mansioni inferiori o lasciato del tutto inattivo può, infatti, chiedere al giudice del lavoro (ex art. 2103 c.c.), non solo di accertare l’illecito e di dichiarare la nullità dell’atto datoriale invalido, ma anche di essere reintegrato nelle mansioni precedentemente svolte o in mansioni equivalenti.

Ma il Mobbing non è solo questo: esso provoca anche un sensibile calo di produttività all’interno dell’azienda in cui si verifica: chi fa Mobbing o lo subisce fa registrare un forte calo di rendimento professionale, inoltre la vittima si assenta spesso per visite o periodi di malattia. Tale costo si ripercuote poi sull’intera società.   
Una delle conseguenze più gravi del mobbing è la depressione,  uno stato di tensione e stress permanente, accompagnata da disturbi psicosomatici, ovvero una sensazione di impotenza,  un senso di fallimento ed ingiustizia, nei cui confronti ci si sente inermi e destinati unicamente a subirla. Ci si sente senza via d’uscita, conseguente sopraggiunge una condizione emotiva di  svilimento e prostrazione.
 

PUNTI DI ASCOLTO ACCREDITATI IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA in base alla Legge regionale 7/2005 e con D.P.Reg 127/2017
 
Pordenone Villa Carinzia in Via Martelli,51 tel.0434 231495
e-mail: antimobbing@provincia.pordenone.it
 
Udine   Palazzo Belgrado  Piazza Patriarcato,3  tel.0432 279524 
e-mail: antimobbing@provincia.udine.it
 
Trieste  Via S. Anastasio,3  5° piano   stanze 505 e 507 tel.040 3798560 
e-mail: info@benesserelavoro.it
CONTENUTI CORRELATI
CONTENUTI CORRELATI
COMUNICATI
  • LA DEPRESSIONE
    Il mondo in cui viviamo è ammalato di ansia e preoccupazione. Questo disagio esistenziale sta dilagando nel mondo occidentale e ci obbliga a compiere una seria riflessione per comprenderne il significato della malattia depressiva e per trovarne una “cura” adeguata. Secondo il Ministero della salute, in Italia, queste forme di disagio riguardano sette milioni di persone […]
DOCUMENTI
GALLERIE FOTOGRAFICHE
VIDEO
PODCAST
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=VIOLENZA DI GENERE
risultati: 3
25-11-2016 MALTRATTAMENTO SULLE DONNE
15-11-2016 MOBBING
12-10-2016 MALTRATTAMENTO
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
LA LETTERA DI MICHELE CHE SI È UCCISO A TRENT'ANNI PERCHÈ STANCO DEL PRECARIATO E DI UNA VITA FATTA DI RIFIUTI
GENITORI…ALLE PRESE CON LE SFIDE DELL’ADOLESCENZA?
HOME
CHI SONO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
IL COLLOQUIO
ARTICOLI
CONTATTI LE MIE FOTO





Comunica con me





Privacy Policy





Cookie Policy



















Annalisa Tirelli, psicologia e benessere

Via Adelaide Ristori, 45, 34170 Gorizia GO - Viale di Puglia 61, Fogliano Redipuglia GO
anlisatir10@gmail.com

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy