Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE
  • IL COLLOQUIO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
    • Comunica con me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • LE MIE FOTO
> HOME
> CHI SONO
> ATTIVITÀ PROFESSIONALE
> IL COLLOQUIO
> ARTICOLI
:: CONTATTI
Comunica con me
Privacy Policy
Cookie Policy
> LE MIE FOTO

ARTICOLI
 
25-11-2016 tema: VIOLENZA DI GENERE
MALTRATTAMENTO SULLE DONNE
ORA SOLO AGLI UOMINI SPETTA CAMBIARE…e diversi già lo stanno facendo!
Negli ultimi tre decenni molte donne sono cambiate, scegliendo di rivolgersi ad un centro antiviolenza e rifiutando di permanere in una condizione di emarginazione e maltrattamento. Molte di loro hanno lasciato un uomo violento, alcune non ci sono riuscite, altre, ancora, hanno pagato a caro […]
Negli ultimi tre decenni molte donne sono cambiate, scegliendo di rivolgersi ad un centro antiviolenza e rifiutando di permanere in una condizione di emarginazione e maltrattamento. Molte di loro hanno lasciato un uomo violento, alcune non ci sono riuscite, altre, ancora, hanno pagato a caro prezzo il fatto di aver denunciato il maltrattamento subito. Molto è stato fatto per sensibilizzare l’opinione pubblica. Ora spetta agli uomini di qualsiasi età e di qualsiasi estrazione sociale cambiare! Spetta a loro comprendere che la vita della compagna e dei figli non gli appartiene, spetta a loro considerare che ogni individuo, maschio o femmina che sia, ha il diritto di fare scelte autonome, di cui si assume la responsabilità. Spetta a loro il compito superare forme di insicurezza e disistima e di gestire diversamente la propria rabbia ed impulsività. Da diverso tempo, ormai, si va dicendo come sia la figura maschile ad essere in crisi e ad aver la necessità di una sostanziale modifica.

Come per la donna, che nei secoli si è abituata a tacere e subire, esprimersi e pretendere rispetto è frutto di impegno, è il tentativo di uscire da condizionamenti e comportamenti consueti, così, allo stesso modo, per il mondo maschile, educato alla determinazione e al decidere per sé e per gli altri, la tendenza a riflettere su di sé, a rivedersi, ad abbandonare parte del potere socialmente concesso diventa frutto di impegno e fatica.

La donna riflette sull’immagine di sé e sul proprio ruolo nella società ormai da un cinquantennio, da quando è entrata massicciamente nel mondo del lavoro, da quando sono nati i movimenti femministi. Anche il mondo maschile è chiamato a un riesame della propria immagine e del proprio ruolo: un po’ meno protagonista e decisionista, un po’ più compagno e collaborante rispetto a scelte fatte in modo condiviso con la partner o con altri uomini, con cui interagisce. Forse, proprio partendo dalla modificazione delle relazioni intime uomo-donna, con il tempo, anche se fosse molto tempo, si arriverà ad un rispetto maggiore fra le Nazioni, fra le culture, fra i popoli.

Se, come uomo, nella relazione con la tua compagna senti di perdere il controllo dei tuoi comportamenti o se decidi di voler diventare un partner o un padre migliore, rivolgiti al CAM (Centro di ascolto per Uomini maltrattanti) o ad altro professionista che possa sostenere il tuo cambiamento.
 

APPROFONDIMENTO
La violenza domestica è una delle principali cause di morte per le donne in tutto il mondo. In Italia ogni tre giorni muore una donna uccisa per mano del proprio partner attuale o ex.

La “Campagna del Fiocco Bianco” è una iniziativa che dà spazio e visibilità agli uomini che vogliono impegnarsi contro la violenza alle donne. Il fiocco bianco è un simbolo, indossato dagli uomini che rappresenta il loro impegno personale a non commettere mai, a non tollerare a non rimanere in silenzio rispetto alla violenza contro le donne. La campagna del fiocco bianco è il più grande sforzo nel mondo di uomini che lavorano per mettere fine alla violenza sulle donne. Conta sul sostegno volontario e su contributi finanziari di singoli individui e organizzazioni.
Centro Ascolto Uomini Maltrattanti Trieste Interpares

Tel. 320 3735663

Email: interpares.ts@gmail.com
 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE ESEGUITA:
TEMA=VIOLENZA DI GENERE
risultati: 3
25-11-2016 MALTRATTAMENTO SULLE DONNE
15-11-2016 MOBBING
12-10-2016 MALTRATTAMENTO
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
LA LETTERA DI MICHELE CHE SI È UCCISO A TRENT'ANNI PERCHÈ STANCO DEL PRECARIATO E DI UNA VITA FATTA DI RIFIUTI
GENITORI…ALLE PRESE CON LE SFIDE DELL’ADOLESCENZA?
HOME
CHI SONO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
IL COLLOQUIO
ARTICOLI
CONTATTI LE MIE FOTO





Comunica con me





Privacy Policy





Cookie Policy



















Annalisa Tirelli, psicologia e benessere

Via Adelaide Ristori, 45, 34170 Gorizia GO - Viale di Puglia 61, Fogliano Redipuglia GO
anlisatir10@gmail.com

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy