Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE
  • IL COLLOQUIO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
    • Comunica con me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • LE MIE FOTO
> HOME
> CHI SONO
> ATTIVITÀ PROFESSIONALE
> IL COLLOQUIO
> ARTICOLI
:: CONTATTI
Comunica con me
Privacy Policy
Cookie Policy
> LE MIE FOTO

ARTICOLI
 
07-03-2020
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
Sembra strano al giorno d’oggi parlare di “NEMICO”, dal momento che, fortunatamente, il mondo occidentale al quale apparteniamo non attraversa uno stato di guerra. Non ci sono stati stranieri con l’intenzione di invaderci e neppure la nostra nazione è intenzionata ad assoggettare territori appartenenti ad altri popoli.

Eppure, molto frequentemente, nella vita di tutti giorni, ognuno di noi può avere la sensazione che qualcun'altra persona o entità ci sia ostile, ci ostacoli, impedisca la realizzazione dei nostri desideri. Può essere un collega di lavoro, da cui non ci sentiamo sufficientemente considerati o un datore di lavoro, non disposto a concederci i benefici richiesti. Può essere un vicino di casa, poco attento a rispettare un confine o una proprietà comune.

Il nemico può essere un’istituzione, come la scuola o l’università, qualora esse non ci appaiano come sufficientemente accoglienti o favorenti, quando non ci dotano degli strumenti per riuscire nello studio. Può essere una struttura sanitaria o un’equipe di medici, nella situazione in cui avvertiamo che essa non ci permetta di giungere ad una diagnosi corretta e ad una cura risolutiva rispetto ad uno stato di malattia.

Ma è l’ambiente familiare, nel tempo presente quello in cui massime sono la mancanza o la perdita di stima reciproca, dal momento che, spesso vi si generano conflitti e manifestazioni di inimicizia anche gravi. Basti pensare ai contrasti anche violenti fra fratelli o tra padre e figlio, oppure tra coniugi. L’altro, la persona che emotivamente ci è più vicina, figlio/a o compagno/a che sia, diventa il “nemico n.1” da distruggere, eliminare, combattere.

E’ questa la condizione più temibile, proprio perché una relazione fondata sul reciproco sostegno, si trasforma in una “guerra personale”, che porta alla soppressione psicologica ed anche fisica dell’altro: ne sono esempio i femminicidi che disseminano i fatti di cronaca.

In realtà la “morte”, anche quella di tipo psicologico, del nemico, che hai individuato tale, diventa, tramite i sensi di colpa, la distruzione del tuo stesso esistere!
La percezione di aver trovato nell’altro un “nemico da combattere” è la conseguenza dell’esistenza in noi di un “nemico interno” e del non riconoscerlo come tale. Qualora una persona si impegni ad elaborare questa entità psichica, nel ridurla di volume, nell’estinguerla, si accorgerà di non aver più nemici esterni a sé. In maniera più facile e naturale troverà la soluzione ai contrasti o agli ostacoli che incontra nella vita, attraverso la comunicazione, il dialogo ed il confronto, la sperimentazione e le esperienze concretamente vissute. Avvertirà, così, che il nemico era solo immaginario e si ritroverà libero da qualunque nemico!
 

Bibliografia
Vittorino Andreoli   Homo incertus   Ed. Rizzoli
Ryan Holigay    Ego è il nemico    Ed.Giunti
Vimala Thakar   Ego   Ubaldini Editore
Vimala Thakar    La pace radicale     Ubaldini Editore  

 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
LA LETTERA DI MICHELE CHE SI È UCCISO A TRENT'ANNI PERCHÈ STANCO DEL PRECARIATO E DI UNA VITA FATTA DI RIFIUTI
GENITORI…ALLE PRESE CON LE SFIDE DELL’ADOLESCENZA?
HOME
CHI SONO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
IL COLLOQUIO
ARTICOLI
CONTATTI LE MIE FOTO





Comunica con me





Privacy Policy





Cookie Policy



















Annalisa Tirelli, psicologia e benessere
Via dei Pini, 21 - 34078 SAGRADO (GO)
UDINE – Via Mazzucato, 5 | GORIZIA – Via Adelaide Ristori, 45 | SAGRADO – Via dei Pini, 21
anlisatir10@gmail.com

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy