Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE
  • IL COLLOQUIO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
    • Comunica con me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • LE MIE FOTO
> HOME
> CHI SONO
> ATTIVITÀ PROFESSIONALE
> IL COLLOQUIO
> ARTICOLI
:: CONTATTI
Comunica con me
Privacy Policy
Cookie Policy
> LE MIE FOTO

ARTICOLI
 
15-03-2020
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
LA PERSONALITA’ NARCISISTA

IL DSM V (Manuale diagnostico dei Disturbi mentali) così elenca le caratteristiche della personalità narcisistica:
  • Ha un senso grandioso di importanza (per esempio esagera risultati e talenti, si aspetta di essere considerato/a superiore senza un’adeguata motivazione)
  • E’ assorbito/a da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza illimitati, o di amore ideale
  • Crede di essere “speciale” e unico/a e di poter essere capito/a solo da, o di dover frequentare altre persone (o istituzioni) speciali o di classi sociali elevata
  • Richiede eccessiva ammirazione
  • Ha un senso di diritto (cioè l’irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative)
  • Sfrutta i rapporti interpersonali (cioè approfitta delle altre persone per i propri scopi)
  • Manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri
  • E’ spesso invidioso/a degli altri, crede che gli altri lo/a invidino
  • Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi
Un ulteriore elemento diagnostico è, talvolta, l’abuso di sostanze: tabacco, alcool e cocaina, il gioco compulsivo possono costituire un tentativo di auto-terapia, finalizzato ad alleviare, illusoriamente, l’inquietudine e l’insoddisfazione costanti.


USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA SI PUO’….

Alcune persone si chiedono come riuscire a far innamorare il/la narcisista, come giungere a riconquistarlo/la. Altre, ferite ed amareggiate, si domandano come poter vendicarsi per quanto hanno subito.  
“Come fare a fagliela pagare?” e “Come riconquistarlo/a?” sono i due estremi di uno stesso sentimento, che rischia di farci ammalare, perché rappresentano un’ossessione e l’ossessione è l’elemento peculiare della dipendenza affettiva, indipendentemente dalle sue diverse forme.
L’ossessione si riconosce poiché la mente ristagna su pensieri ricorrenti, le emozioni si focalizzano intorno ad un punto centrale: l’dea della riconquista o il nucleo della gelosia, il senso di colpa o il desiderio di vendetta.
Più ci si arrovella, più si analizzano il comportamento e le parole dell’altro, più si alimenta l’ossessione. Vano è il tentativo di trovare motivazioni logiche per comprenderlo. Vi si deve rinunciare per incamminarsi verso relazioni semplici, ma possibili, per identificare e rispettare i propri bisogni affettivi, per evitare di reprimersi, controllarsi, auto-punirsi, credendo di ristabilire così una parvenza d’amore.

La vera soluzione è imparare a “lasciare andare” ciò che non funziona, ciò che ferisce, ciò che fa male e imparare a prendersi cura di sé, come vorremmo che facesse l’altro, insomma imparare a volersi bene, apprezzando, in prima persona, quanto valiamo.

___________________________________________________________________________________________________________________

Bibliografia

Nicola Ghezzani         Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva      Franco Angeli Editore
Nicola Ghezzani         L' amore impossibile. Affrontare la dipendenza affettiva maschile e femminile Ed. Le Comete
Nicola Ghezzani         L’ombra di Narciso    Franco Angeli Editore
Isabelle Nazare Aga   La manipolazione affettiva. Quando l'amore diventa una trappola      Ed. Ultra
Geneviève Schmit      Il manipolatore narcisista. Riconoscerlo e liberarsene per riprendere il controllo sulla propria vita     Ed. Il punto d’incontro

 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
LA LETTERA DI MICHELE CHE SI È UCCISO A TRENT'ANNI PERCHÈ STANCO DEL PRECARIATO E DI UNA VITA FATTA DI RIFIUTI
GENITORI…ALLE PRESE CON LE SFIDE DELL’ADOLESCENZA?
HOME
CHI SONO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
IL COLLOQUIO
ARTICOLI
CONTATTI LE MIE FOTO





Comunica con me





Privacy Policy





Cookie Policy



















Annalisa Tirelli, psicologia e benessere

Via Adelaide Ristori, 45, 34170 Gorizia GO - Viale di Puglia 61, Fogliano Redipuglia GO
anlisatir10@gmail.com

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy