Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE
  • IL COLLOQUIO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
    • Comunica con me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • LE MIE FOTO
> HOME
> CHI SONO
> ATTIVITÀ PROFESSIONALE
> IL COLLOQUIO
> ARTICOLI
:: CONTATTI
Comunica con me
Privacy Policy
Cookie Policy
> LE MIE FOTO

ARTICOLI
 
15-03-2020
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
Sempre più frequentemente gli studi degli psicologi vengono varcate da partner stanchi e disperati, seriamente messi alla prova dalla necessità di chiudere una relazione sofferta. Ancora innamorate/i del loro compagno/a o della parte positiva, brillante o convincente del suo temperamento, ma profondamente amareggiate/i dai comportamenti insensibili, pungenti o svalutanti dell’altro/a, faticando ad accettare di interrompere una relazione nata da poco o durata anche diversi anni.

Per lo più donne, riferiscono circostanze in cui chiamavano il compagno e lui non rispondeva, non richiamava o richiamava quando voleva, lasciando la partner sospesa in uno stato di incertezza, quasi fosse inesistente! Talvolta rispondono con un sms telegrafico o incomprensibile. Richiamati ad essere più presenti e coinvolti nella relazione, valutano la compagna come “esagerata o rompiscatole”, denigrano e squalificano i suoi pensieri, i suoi valori ed i suoi sentimenti. Giungono a minacciare una denuncia!
Un tempo il senso comune chiamava queste situazioni “il mal d’amore”, oggi si chiama disturbo narcisistico di personalità!

In una percentuale più consistente si tratta di maschi, ma può trattarsi anche di femmine: il DSM-V (Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali) stima un’incidenza del disturbo globalmente nel 6,2% della popolazione e riporta un’incidenza del 50-75% di maschi con diagnosi di narcisismo patologico. Questo tipo di personalità dimostra insensibilità, freddezza e fastidio alla minima richiesta di impegno nella relazione. E’ capace di slanci romantici, ma, per lo più, al fine di raggiungere un proprio tornaconto. E’ incostante e confusivo, passando da fasi di affetto ed esaltazione ad altrettanti momenti di distacco e di aridi silenzi. Questa altalena di condizioni emotive contrapposte crea i presupposti per una dipendenza affettiva, dal momento che, nel partner della persona narcisista instaura, a momenti l’idealizzazione, cioè ora la fantasia di riuscire a cambiarla.

Che fare allora? 1) Prima di tutto, smascherare il narcisista considerando due variabili: l’autostima e la socialità. La prima si manifesta attraverso l’autoesaltazione e l’ostentazione di sé, la pretesa del controllo e la gelosia, la critica graffiante. La socialità è vuota e superficiale: il narcisista è, spesso, un solitario, inconsapevole della propria inadeguatezza sociale.

2) Successivamente sottrarsi all’idealizzazione, all’ “innamoramento” nei confronti di una persona che, in realtà, non riesce a mantenere nei nostri confronti, una presenza costante. L’idealizzazione è la tendenza a trasferire sul partner, proiettandoli, una serie di sentimenti, impulsi, pensieri che appartengono in verità solo a noi. L’immagine che ne ricaviamo è migliore della persona in carne ed ossa, che risulta così “idealizzata”. Ne consegue uno stato di delusione ed amarezza, di vera prostrazione quando lui/lei alterna momenti di disponibilità a chiusure brusche e radicali. Nasce, così, la spinta nel tentare l’impossibile per riconquistarlo/la o per salvarlo/la, entrambi le scelte sono da evitare.

3) Infine riappropriarsi della stima in se stessi e della convinzione di poter, da soli, provvedere al nostro benessere e all’esaudimento dei nostri bisogni emotivi. Quando i nostri pensieri e le emozioni ritornano ad essere positivi, assertivi e fiduciosi, l’energia interiore cambia, predisponendoci a nuove esperienze e a nuovi incontri.

Che può fare il/la narcisista?
Leggi il prossimo articolo se vuoi approfondire l'argomento.

__________________________________________________________________________________________________________________

Bibliografia

Enrico Maria Secci   I narcisisti perversi  e le unioni impossibili   Ed.Youcanprint
Wendy Behary         Disarmare il narcisista perverso    ISC Editore
L. Carter                    Difendersi dai narcisisti    Tea Editore
Deetjens                   Dire basta alla dipendenza affettiva     Ed. Il punto d’Incontro
S. Freud                     Introduzione al narcisismo     Bollati   Boringhieri
Klosko Young           Reinventa la tua vita      Cortina Editore


 
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
LA LETTERA DI MICHELE CHE SI È UCCISO A TRENT'ANNI PERCHÈ STANCO DEL PRECARIATO E DI UNA VITA FATTA DI RIFIUTI
GENITORI…ALLE PRESE CON LE SFIDE DELL’ADOLESCENZA?
HOME
CHI SONO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
IL COLLOQUIO
ARTICOLI
CONTATTI LE MIE FOTO





Comunica con me





Privacy Policy





Cookie Policy



















Annalisa Tirelli, psicologia e benessere
Via dei Pini, 21 - 34078 SAGRADO (GO)
UDINE – Via Mazzucato, 5 | GORIZIA – Via Adelaide Ristori, 45 | SAGRADO – Via dei Pini, 21
anlisatir10@gmail.com

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy