Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE
  • IL COLLOQUIO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
    • Comunica con me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • LE MIE FOTO
> HOME
> CHI SONO
> ATTIVITÀ PROFESSIONALE
> IL COLLOQUIO
> ARTICOLI
:: CONTATTI
Comunica con me
Privacy Policy
Cookie Policy
> LE MIE FOTO

ARTICOLI
 
15-03-2020
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
Cercami su Skype, il mio nickname è: annalisatirelli

La situazione contingente conseguente alla diffusione del coronavirus ci impone immediati e sostanziali cambiamenti di abitudini, ci costringe a casa per la maggior parte del tempo libero, quando, al contrario, ci eravamo abituati ad una vita dinamica, se non frenetica, densa di stimoli ed impegni. In questo momento viene messa alla prova la nostra capacità di adattamento nell’attivare modificazioni sensate nei nostri comportamenti e stili di vita.

Sono da preferire di gran lunga i contatti a distanza, le telefonate, le videochiamate e, perché no…le consultazioni e le sedute di psicoterapia via skype!

Questa modalità era stata attivata da alcuni da tempo: l’avevano preferita per risparmiar tempo e denaro da impiegare per gli spostamenti, per utilizzare in modo efficace ed efficiente i momenti di pausa o, semplicemente per la curiosità di provare il nuovo. Personalmente l’avevo utilizzata con persone italiane che vivono o lavorano all’estero e con ragazzi universitari residenti nella mia regione, il Friuli Venezia Giulia, ma domiciliati presso la sede della facoltà frequentata.

Le persone preferiscono di gran lunga gli incontri di psicoterapia fatti di persona, poiché, con tale modalità ritengono di percepire più da vicino l’affettività, lo slancio, l’incoraggiamento del terapeuta. Questo è senz’altro vero, poiché l’essere umano è un essere sociale.  Si giova del contatto fisico o emozionale con l’altro, dello sguardo e dei suoi gesti volti all’incoraggiamento, alla conferma del suo positivo attivarsi o scegliere. Il terapeuta è visto come una presenza concreta rassicurante ed energizzante.

Ma queste qualità vengono trasmesse anche “a distanza”, poiché appartengono alla relazione e non alle caratteristiche fisiche dell’incontro. Hanno a che fare con “l’energia” trasmessa, piuttosto che con “la stretta di mano”. Le sedute via skype sottopongono il cliente al dubbio di ricevere “una prestazione di serie B” e il terapeuta al timore di “perdere il cliente”. In realtà il legame terapeutico potrebbe risultarne arricchito e potenziato. Ed il pianeta rispettato, si riduce l’inquinamento ambientale.

In questo periodo, c’è un ulteriore o, forse, principale, motivo per utilizzare questa modalità di incontro: il riuscire a cogliere l’opportunità di un cambiamento, che ci è richiesto da cause di forza maggiore. Ma è sempre successo che durante calamità ed emergenze l’essere umano abbia saputo fare appello alle sue migliori risorse: intelligenza, voglia di darsi da fare per superare le difficoltà, spirito di adattamento, creatività.
RISULTATI SELEZIONE
RISULTATI SELEZIONE
ARTICOLI RECENTI
ARTICOLI RECENTI
SEDUTE DI PSICOTERAPIA VIA SKYPE…SE NON ORA, QUANDO?
LA PERSONALITA’ NARCISISTA, LE RELAZIONI IMPOSSIBILI E LA DIPENDENZA AFFETTIVA, LE CHIUSURE SOFFERTE...
USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
IL NEMICO…REALE O IMMAGINARIO???
LA LETTERA DI MICHELE CHE SI È UCCISO A TRENT'ANNI PERCHÈ STANCO DEL PRECARIATO E DI UNA VITA FATTA DI RIFIUTI
GENITORI…ALLE PRESE CON LE SFIDE DELL’ADOLESCENZA?
HOME
CHI SONO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
IL COLLOQUIO
ARTICOLI
CONTATTI LE MIE FOTO





Comunica con me





Privacy Policy





Cookie Policy



















Annalisa Tirelli, psicologia e benessere
Via dei Pini, 21 - 34078 SAGRADO (GO)
UDINE – Via Mazzucato, 5 | GORIZIA – Via Adelaide Ristori, 45 | SAGRADO – Via dei Pini, 21
anlisatir10@gmail.com

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy